Inizia a L'Aquila, davanti alla splendida basilica di S. Maria di Collemaggio, il viaggio più lungo che le greggi compivano per raggiungere i pascoli invernali della Puglia. Per questo quel regio tratturo fu chiamato Magno. Proverete emozioni antiche percorrendo il primo tratto, nell'Aquilano...
Dagli alti pascoli i pastori scendevano con le greggi alla chiesa di S. Maria di Cinturelli e da qui potevano andare in Puglia per il tratturo che più a lungo li manteneva in quota, ritardando lo struggente distacco dagli altopiani natii. Lungo il tratturo incontrerete splendide architetture e le testimonianze dei loro millenari passaggi ...
Dagli altopiani del Sirente e del Velino le greggi si radunavano sulle rive paludose del Lago Fucino, sotto la mole imperiosa del castello Piccolomini di Celano. Le acque del lago hanno lasciato il posto a un fantastico mosaico di colture, che resta a lungo sempre in vista mentre il tratturo sale verso il valico ventoso...
Calcherete le orme di Pietro Angeleri che in sella ad un asino andò da Sulmona a L'Aquila per essere consacrato papa il 29 agosto 1294 col nome di Celestino V. Lungo il corso del fiume Aterno, tra borghi e torri medievali, eremi e mulini, il cammino collega le due magnifiche città d'arte abruzzesi...
Nei borghi della Valle Subequana incontrerete i segni lasciati dal Santo d'Assisi: il miracolo dell'acqua a Piano di Baullo di Gagliano Aterno e il sangue delle stimmate nell'ampolla custodita nella chiesa di Castelvecchio Subequo sono due delle esperienze che vi riserva il cammino, tra fede e mistero, storia e tradizione...
Un itinerario ricco di storia, dalla Marsica ai confini col Lazio lungo la verdissima Valle Roveto. Luoghi di grandi battaglie della storia dell'Italia meridionale, ma anche di pace e di meditazione con la sua teoria di grotte ed eremi montani da visitare. Un'immersione unica nella storia e nella natura d'Abruzzo...